Nota dell’editore: Questo articolo fa parte della nostra serie “Storie sulle origini”, incentrata sui retroscena degli atleti e su argomenti relativi alle Olimpiadi estive.
COLORADO SPRINGS, Colo. — Dopo i Campionati mondiali di nuoto del 2022 a Budapest, Regan Smith è tornata nel suo stato natale, il Minnesota, sentendosi distrutta. Non si era divertita durante il primo anno a Stanford, la scuola dei suoi sogni. Nelle gare di nuoto i suoi tempi erano rimasti stagnanti. Ed è rimasta, secondo le parole di suo padre, “grottescamente delusa” dalla sua prestazione ai mondiali, dove ha vinto due medaglie d’oro ma ha anche mancato il podio due volte. Si sentiva triste. Incollato.
“Ero così sopra il nuoto”, ha detto.
Il padre di Regan, Paul, poteva dire che stava lottando. Lui e la matrigna di Regan, Bonnie, avevano deciso, sul volo di ritorno dai campionati del mondo, che non avrebbero forzato una conversazione con Regan, ma sarebbero stati pronti a offrire consigli se avesse espresso preoccupazione per la permanenza a Stanford.
Ciò è accaduto in una mattina tranquilla e soleggiata nella loro casa a Lakeville, nel Minnesota. Regan era nella sala del vino con i cani di famiglia e iniziò a parlare con Paul e Bonnie del fatto che era delusa dalle sue prestazioni di nuoto e che faceva fatica a sentirsi motivata. Ha detto che non si sentiva se stessa a Stanford.
Paolo acconsentì.
“La persona che sto guardando in questo momento è l’ombra di chi sei”, Regan si ricorda di averlo detto quella mattina.
A Palo Alto, in California, l’attacco era sparito fin dall’inizio. Niente di tutto ciò è stata colpa dell’università o del programma di nuoto, dicono Smith e suo padre. Semplicemente non era il posto giusto per lei. Regan voleva più una comunità basata sulla squadra di nuoto, ma Stanford predica di mescolare atleti e non atleti nel campus. Viveva con un compagno di stanza a caso che stava sveglio fino alle prime ore del mattino a fare i compiti con la torcia, mentre Regan doveva andare a letto presto e alzarsi alle 5:30 per nuotare.
“Ci tenevamo svegli a vicenda tutto il tempo”, ha detto Smith.
Smith, che all’età di 17 anni è emerso come una stella con due medaglie d’oro e due record mondiali di nuoto ai Campionati del mondo del 2019 e due anni dopo ha vinto due medaglie d’argento e una di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo, è cresciuto con grandi aspettative. pratiche di yardage del profilo e poco riposo tra le serie. A Stanford, la squadra nuotava a una distanza inferiore a quella a cui era abituata e il suo corpo non rispondeva bene.
“Sono felice di averlo capito”, ha detto Smith. “Il nuoto non è una soluzione valida per tutti.”
Smith, però, non pensava che potesse andarsene. Dopotutto questa era Stanford, un’università di fama mondiale con uno storico programma di nuoto. La conversazione con Paul e Bonnie l’ha aiutata a dissipare le sue paure.
Quella conversazione è stata il primo passo di Smith su un percorso che ha riacceso la sua passione per il nuoto e ancora una volta l’ha fatta sembrare una contendente alla medaglia d’oro alle Olimpiadi del 2024 a Parigi. Ha deciso di rinunciare alla sua restante idoneità alla NCAA e ha lasciato Stanford.
Ora ha 21 anni, si sta allenando con il gruppo di professionisti dell’Arizona State sotto Bob Bowman, un ex allenatore olimpico americano noto soprattutto per il suo lavoro con Michael Phelps. Non ha dubbi che sia stata la decisione giusta.
“Adoro quello che faccio adesso”, ha detto durante un’intervista fuori dall’Olympic Training Center di Colorado Springs, dove si è allenata per gran parte di novembre. “È semplicemente un ottimo ambiente in cui trovarsi. “Non devo nemmeno pensare di sentirmi motivato.”

Regan Smith in gara ai campionati del mondo 2023. “Adoro quello che faccio adesso”, dice della sua formazione sotto il leggendario allenatore Bob Bowman all’ASU. (Yuichi Yamazaki/AFP tramite Getty Images)
Indossando occhialini rosa e una cuffia da bagno in bianco e nero, Regan Smith, 7 anni, si è messo in fila in una corsia centrale per un finto incontro alla Foss Swim School. Quando l’allenatore ha fischiato, si è spinta in avanti con colpi fluidi e potenti durante una corsa di farfalle di 50 iarde.
Dopo la virata di Smith – che non era così avanzata come il suo colpo – un allenatore in piedi nell’acqua si voltò verso suo padre, con la bocca aperta.
“Paolo!” disse, indicando la sua giovane figlia. “Lei è veloce!”
Infatti lo era. Alle altre ragazze mancava mezzo giro quando lei finì.
“Ho capito dopo quanto mi piace vincere”, ha detto Smith ridendo.
La sorella maggiore di Regan, Brenna, si era unita a una squadra di nuoto del club locale e Regan voleva seguire le sue orme. Paul si chiedeva quale fosse il tempo da dedicare, ma dopo settimane e settimane di discussioni con Regan, i genitori cedettero.
Inutile dire che il ritorno sull’investimento è stato buono.
“Lo devo sicuramente alla mia sorella maggiore, perché volevo solo copiarla, come fa ogni fratello minore”, ha detto Regan.
Smith ha continuato a praticare altri sport e non ha messo tutte le sue energie nel nuoto fino all’età di 13 anni, quando è passata al Riptide Swim Team. Fu allora che iniziò ad allenarsi sei giorni a settimana sotto la guida dell’allenatore Mike Parratto, che in precedenza aveva allenato la 12 volte medaglia olimpica Jenny Thompson. Parratto ha subito visto il talento di Smith. All’inizio del loro tempo insieme, l’allenatore disse al padre di Smith che il suo primo record americano sarebbe arrivato nei 200 metri dorso e poi avrebbe superato la soglia dei 100 metri dorso.
Tali previsioni si sono rivelate accurate. Smith ha avuto il suo successo ai Campionati del mondo 2019, il suo terzo grande incontro internazionale. A 17 anni, stabilì un record mondiale nei 200 metri dorso in rotta verso l’oro, poi guidò la staffetta mista di 400 metri con un tempo da record mondiale nei 100 metri dorso.
“Così tanti mi hanno chiesto: ‘Chi è la nuova stella brillante e splendente a cui possiamo guardare (per) il 2020?'”, ha detto il commentatore Rowdy Gaines alla trasmissione televisiva della NBC dopo aver visto i 200 metri dorso di Smith. “Beh, l’hai appena trovata.”
Tutto era perfettamente allineato. Stava raggiungendo il picco in vista delle Olimpiadi. Suo padre adesso la paragona a Secretariat: aveva i paraocchi. Apparentemente nulla poteva fermarla.
Poi è scoppiata la pandemia di COVID-19.
Smith non si stava allenando bene durante la pandemia – “Ovviamente, nessuno lo era davvero”, ha detto – e trovava difficile motivarsi per il tempo in piscina più breve del normale a cui aveva accesso. Ci si aspettava che diventasse una stella olimpica dopo la sua mostruosa estate del 2019, ma si sentiva vulnerabile.
Le Olimpiadi sono state posticipate di un anno e quando Smith è tornata alle competizioni nell’autunno del 2020, non era più se stessa. Fisicamente, non aveva costruito una base di addestramento come avrebbe fatto normalmente. Mentalmente, la sua fiducia era indebolita.
“Avere quel record mondiale nei 100 e 200 con un bersaglio sulla schiena e sapere che non era in forma per difenderlo, penso che se l’è mangiata viva”, ha detto suo padre.
Smith ha comunque fatto parte della sua prima squadra olimpica, qualificandosi nei 100 metri dorso e nei 200 metri farfalla. Ma i 200 metri dorso erano assenti dal suo programma. Finì terza nell’evento alle Prove Olimpiche, mancando la squadra per tre decimi di secondo, ed era più di tre secondi più lenta del suo tempo da record mondiale.
Sebbene Smith abbia vinto tre medaglie olimpiche nel 2021, i Giochi di Tokyo hanno portato più nuotate non all’altezza dei suoi standard. Era entusiasta della sua medaglia d’argento nella nuotata dei 200 metri farfalla, ma i suoi 100 metri dorso non sono andati come avrebbe voluto, sia nella gara individuale che nella finale della staffetta mista di 400 metri.
“Sono crollata completamente sotto quella pressione”, ha detto. “Penso che fossi troppo giovane e troppo impreparato per affrontare una cosa del genere in quel momento.”

Regan Smith è arrivata alla corsa di Tokyo come favorita per la medaglia d’oro dopo la sua prestazione ai campionati del mondo 2019. È partita con un argento e un bronzo nelle sue due gare individuali. (Tom Pennington/Getty Images)
Nel frattempo, la sensazione australiana Kaylee McKeown ha dominato gli eventi di dorso a Tokyo. Ora possiede i record dei 100 e dei 200 metri dorso che un tempo appartenevano a Smith.
A due anni di distanza, Smith definisce i Giochi di Tokyo “una lezione meravigliosa”. Ma ha lottato nel periodo immediatamente successivo. La sua traiettoria sembrava chiara dopo i mondiali del 2019, ma all’improvviso si è spenta.
“A volte posso essere così amareggiato”, ha detto Smith. “L’avevo avuto così perfetto. Ho stabilito questi due record mondiali, ero il favorito per la medaglia d’oro olimpica in due eventi e il favorito della staffetta per una medaglia d’oro in un terzo evento, e poi è arrivato il COVID e ha mandato tutto a puttane”.
L’anno a Stanford portò ulteriori difficoltà. E dopo la pandemia e la delusione olimpica, si è rifiutata di guardare le notizie sul nuoto o i tempi che McKeown stava sopportando per l’Australia.
“Non volevo saperlo perché mi spaventava”, ha detto Smith.
La fiducia in se stessa di Smith era ai minimi termini quando lei, suo padre e la matrigna hanno avuto un dialogo sincero che l’ha portata a lasciare Stanford. Quando ha deciso dove andare dopo, ha iniziato con due opzioni: lo stato dell’Arizona sotto Bowman o la Florida.
Smith non ha mai nemmeno parlato con gli allenatori della Florida. Ha organizzato una chiamata con Bowman e da quel primo colloquio è stata convinta.
“Si allineava perfettamente con ciò che volevo”, ha detto.
Indossando una cuffia da nuoto bianca dell’Arizona State, Smith ha raggiunto il traguardo nei 200 metri dorso alle prove del campionato del mondo 2023. Era andata in 2:03.80, non proprio il suo miglior tempo di 2:03.35, ma la sua prima volta sotto la barriera di 2:04 dal 2019. Quando ha visto il suo primo tempo sul tabellone, il suo viso si è illuminato di entusiasmo e forse di un po’ di sollievo.
Ai suoi occhi, il nuoto simboleggiava il rafforzamento del suo posto nello sport.
“È stata una strada molto lunga ed estenuante, ma finalmente mi sento di nuovo a quel livello”, ha detto. “Sono di nuovo quel nuotatore. Lo sono di nuovo.”
Smith attribuisce all’Arizona State il merito di averla aiutata ad arrivarci. L’allenamento è andato bene e le piace la dinamica all’interno del gruppo professionistico e dei nuotatori universitari, con i quali è cresciuta molto. Sebbene Smith non possa competere nelle gare NCAA, si sente comunque accolta dai nuotatori collegiali dell’Arizona State. Smith spera anche di iniziare a frequentare le lezioni a scuola dopo le Olimpiadi di Parigi.
In acqua ha piena fiducia in Bowman. Apprezza che sia diretto e non complichi eccessivamente le pratiche. Ad alcuni nuotatori piace conoscere la scienza dietro l’allenamento che stanno facendo, ma Smith preferisce semplicemente seguire le istruzioni del suo allenatore.
“Ha un grande cervello da nuotatore e non provo nemmeno a capirlo”, ha detto. “Faccio semplicemente quello che mi dice e vado. “È quasi come se fossi un burattino, ma non in senso negativo.”

Regan Smith e Kaylee McKeown si abbracciano dopo la finale dei 50 metri dorso ai Campionati del mondo 2023. McKeown ha battuto Smith per l’oro di 0,03 secondi. (Adam Pretty/Getty Images)
La rinascita di Smith significa che c’è il potenziale per una battaglia titanica in entrambi gli eventi di dorso alle Olimpiadi del 2024. McKeown, che ha dominato le gare di dorso sin da Tokyo, sarà formidabile, e Smith ammette di pensare di gareggiare con la stella australiana per un discreto numero di gare. Ma non evita più di guardare i risultati delle gare di McKeown come faceva prima.
“Ora guardo le cose che ha fatto quest’anno e le uso davvero come motivazione perché so di avere lo stesso livello di talento in me e mi impegno anch’io”, ha detto Smith.
Suo padre ha aggiunto: “Regan, penso, lo apprezza perché ama che il bersaglio sia sulla schiena di Kaylee, e ama il fatto di avere un altro anno sotto Bob per continuare a ricostruire il tipo di forma in cui vuole essere. “
Ciò non significa che non ci siano stati ostacoli. Smith si è sentita benissimo per le sue nuotate agli US Open di fine novembre e inizio dicembre, dove ha dominato le due gare di dorso e i 200 metri farfalla, ma poco dopo è risultata positiva alla mononucleosi. Mentre affrontava la malattia, i pensieri invadenti hanno nuovamente trovato la strada nella sua mente. Alcuni giorni si sente bene con i suoi obiettivi. Negli altri giorni, teme che il tempo trascorso fuori dall’acqua le impedirà di tornare in perfetta forma.
“È stato davvero difficile rimanere positivo quando non riesco ad essere al meglio, sapendo che Parigi è a soli sette mesi di distanza”, ha detto. “Onestamente è una battaglia continua.”
Nel complesso, però, si trova in una situazione migliore rispetto a Stanford. Quando si è trasferita in Arizona, ha iniziato a scrivere sul diario le serie che ha fatto durante gli allenamenti di nuoto, in parte per quanto le trovava creative e divertenti. Alcuni giorni aggiunge una nota su qualcosa che ha fatto bene.
Le pagine le ricordano che si è impegnata. Che quando il suo corpo tocca l’acqua, tutto ciò che deve fare è nuotare.

VAI PIÙ PROFONDO
Torri Huske entra nella routine olimpica, con un obiettivo in mente per Parigi
(Foto in alto di Regan Smith con la sua medaglia d’oro nei 200 metri farfalla agli US Open di questo mese: Jacob Kupferman / Getty Images)